origin wine - collaboration with azienda agricola Specogna (UD) - www.specogna.it
Identità 1,50 L



Pinot Grigio 1,50 L
Duality 1,50 L
Oltre 1,50 L
Pignolo 1,50 L
Identità Bianco Doc Friuli Colli Orientali
Un vino che nasce dall’ unione dei 3 grandi vitigni autoctoni a bacca bianca del Friuli, per rappresentare al meglio la grande potenzialità qualitativa di questo territorio.
Vitigni:Friulano – Malvasia - Ribolla gialla
Anno impianto:Vigneti piantati tra il 1960 ed il 1978
Numero ceppi:da 4500 piante ad ettaro
Altitudine:da 110 a 170 m.s.l.m.
Giacitura:Collinare con esposizione a sud est
Natura del terreno:Marna ed Arenaria
Zona del vigneto:Rocca Bernarda
Produzione:± 1kg di uva per pianta
Sistema di allevamento:Capuccina e Candelabro
Colore:
Giallo intenso con leggeri riflessi verdi
Profumo:
Dolce, ampio, speziato con spiccate caratteristiche varietali; con sentori di agrumi, mandorla, mallo di noce, frutta esotica e richiami di pesca a polpa bianca, salvia e pepe bianco
Gusto:
Vino potente, strutturato, con buona acidità ed armonica complessità fruttata e speziata; il tipico retrogusto di mandorla e frutta esotica è molto persistente
Vinificazione:
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg;
Diraspa-Pigiatura soffice;
24 ore di macerazione sulle bucce;
Svinatura e fermentazione (con lieviti indigeni) in tonneaux di rovere da 500 litri;
In seguito il vino affina in botti da rovere da 500 litri per circa un anno;
Dopo un anno il vino viene posto in vasche d’ acciaio dove riposa per almeno 6 mesi;
Dopo questo periodo avviene quindi l’imbottigliamento.
Pinot Grigio Ramato riserva
Vitigni:
100% Pinot Grigio
Anno impianto:
1968
Numero ceppi:
da 4000 piante/ha
Altitudine:
da 170 m.s.l.m
Giacitura:
Collinare con esposizione a sud est
Natura del terreno:
Marna ed Arenaria
Zona del vigneto:
Rocca Bernarda
Produzione:
da 1kg di uva per pianta
Sistema di allevamento:
Guyot e Capuccina
Colore:
Ramato intenso
Profumo:
Al naso si presenta complesso, con note di frutta sotto spirito, marasca e frutti di bosco
Gusto:
Al palato si esprime con note molto vellutate, grande struttura e persistenza
Vinificazione:
-
Vendemmia a mano;
-
Pigiatura soffice e posizionamento in tini di legno;
-
15 giorni di macerazione sulle bucce (è questo il momento in cui il vino acquisisce la sua peculiare tonalità ramata), e svolgimento della fermentazione alcolica con lieviti indigeni;
-
Il vino viene quindi fatto affinare in barrique di rovere per 24 mesi;
-
Dopo l' imbottigliamento segue un periodo di circa sei mesi prima dell' uscita sul mercato;
'Duality' DOC Friuli Colli Orientali
‘Duality’ nasce dall’ unione ( Dualità) di uve di Sauvignon blanc ottenute in vigneti con caratteristiche opposte l’ uno all’ altro. Infatti, un apezzamento ha esposizione a Sud il che permette alle uve che se ne raccolgono di raggiungere maturazioni più elevate che garantiscono struttura, calore e morbidezza. L’ altro vigneto, invece, è esposto a Nord-Est in una zona che risente maggiormente delle escursioni termiche garantendo note aromatiche più varietali ed una maggiore acidità che dona grande freschezza.
Vitigni:
Sauvignon blanc 100%
Anno impianto:
1990
Numero ceppi:
± 5000 piante ad ettaro
Altitudine:
da 130 a 180 m.s.l.m.
Giacitura:
Collinare con esposizione a nord-est e sud
Natura del terreno:
Marna ed Arenaria
Zona del vigneto:
Produzione:
± 1kg di uva per pianta
Sistema di allevamento:
Guyot e Capuccina
Colore:
Giallo paglierino
Profumo:
Profumo varietale elegante, con note agrumate di pompelmo, sentori di fiori di sambuco e pietra focaia , menta e frutta esotica.
Gusto:
Strutturato, intenso, voluminoso, di buona tensione acida; con sensazioni varietali complesse ed intense e retrogusto lungamente persistente
Vinificazione:
-
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg. Si effettuano più passaggi di vendemmia, per cercare di raccogliere i grappoli solamente quando hanno raggiunto una perfetta maturazione;
-
Diraspa- pigiatura soffice;
-
Succesivamente si effettua una macerazione a bassa temperatura per 12 ore;
-
Decantazione statica a freddo per circa 48 ore, e quindi travaso del pulito;
-
Fermentazione ed affinamento in barrique di rovere (di secondo passaggio) da 225 litri per circa 12 mesi;
-
Quindi segue un ulteriore affinamento di circa 6 mesi in acciaio;
-
Dopo questo periodo si effettua l'imbottigliamento.
'Oltre' Rosso DOC Friuli Colli Orientali
Un vino nato dalla nostra passione per i 3 grandi vitigni autoctoni a bacca rossa del Friuli…
Vino in edizione limitata.
Vitigni:
Refosco dal P.R. / Schiopettino/ Pignolo
Anno impianto:
1966 and 2000 (diversi periodi d' impianto a seconda della varietà)
Numero ceppi:
da 4000 a 5000 piante ad ettaro
Altitudine:
da 130 a 210 m.s.l.m
Giacitura:
Collinare con esposizione a Sud
Natura del terreno:
Marna ed Arenaria
Zona del vigneto:
Rocca Bernarda e Rosazzo
Produzione:
± 800 grammi di uva per pianta
Sistema di allevamento:
Guyot
Colore:
Colore rosso rubino intenso e profondo.
Profumo:
Al naso richiama la frutta rossa, il cuoio, il cacao, il caffè, le spezie in un'avvolgente sensazione complessiva
Gusto:
Al palato si propone deciso ma armonico nella complessità dei gusti e bilanciato nella sua acidità. Si possono percepire le sensazioni del ribes, della ciliegia nera, della liquirizia e del cacao con una importante struttura e persistenza .
Vinificazione:
-
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg delle migliori uve di Refosco dal Peduncolo Rosso, Pignolo e Schiopettino;
-
Diraspa - Pigiatura soffice;
-
± 20 giorni di macerazione sulle bucce in tini di rovere, con svolgimento della fermentazione alcolica (la fermentazione avviene con lieviti indigeni);
-
Svinatura ed affinamento in barrique di rovere da 225 e 228 litri ;
-
Dopo circa 24 mesi si procede all' imbottigliamento (senza filtrazione) nella luna calante di gennaio. Seguono quindi ulteriori ±6 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino venga immesso sul mercato.
Pignolo
La sua presenza in Friuli risulta essere risalente a diversi secoli fa. La sua origine: le vigne dell’Abbazia di Rosazzo. Poi venne dimenticato dalla storia e dagli uomini … a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’ oidio che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Ma poi, grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si ritrovarono le ultime due viti superstiti, dalle quali si ripropagarono le nuove piante dal 1978. E questo grande vino riprese il suo cammino. La vite di Pignolo desidera terreni marnosi, asciutti e ben esposti a Sud. L’uva è ricca in tannini, offre alte concentrazioni zuccherine e ottimo colore. Il vino è uno dei grandi rossi d’Italia, potente e dalla personalità fortissima. E’ capace di invecchiare con nobiltà oltre i 20 anni.
(Testo e Parole tratti dagli scritti di Walter Filiputti).
Vitigni:
Pignolo 100%
Anno impianto:
1996
Numero ceppi:
4000 piante per ettaro
Altitudine:
± 170 m.s.l.m.
Giacitura:
Collinare con esposizione a sud
Natura del terreno:
Marna ed Arenaria
Zona del vigneto:
Rosazzo
Produzione:
± 800 grammi di uva per pianta
Sistema di allevamento:
Guyot
Colore:
Colore rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee
Profumo:
Al naso si esprime in tutta la sua potenza con note di prugna, violetta, ciliegia, mora di gelso, cacao, caffè, cuoio, vaniglia e spezie in un'armonica fusione che possiamo percepire anche al palato
Gusto:
Il gusto di frutta, i tannini e l'acidità equilibrata fanno del Pignolo un vero,
nobile interprete dei vini rossi friulani
Vinificazione:
-
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg;
-
Diraspa - Pigiatura soffice;
-
Macerazione di circa 10 giorni sulle bucce in tini di rovere e svolgimento della fermentazione alcolica (con lieviti indigeni);
-
Il vino viene poi fatto affinare per il 50% della massa in botti di rovere da 500 litri, mentre il restante 50% affina in barrique di rovere da 228 litri;
-
Il periodo di affinamento è di circa 36/38 mesi e successivament si passa all' imbottigliamento (senza filtrazione);
-
Dopo essere stato imbottigliato, il vino affina in bottiglia per ±12 mesi e quindi viene immesso sul mercato.